Emilio Colombo tra storia e memoria
Bilanci e prospettive di ricerca a dieci anni dalla scomparsa
Dieci anni fa moriva Emilio Colombo, lucano, statista di primissimo piano e testimone di alcune delle più significative fasi costituenti del secondo Novecento, come quelle relative alla transizione repubblicana in Italia, alla nascita dell’Europa comunitaria, all’avvio di una politica estera di carattere globale nei più importanti scenari internazionali.
Il Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”, proseguendo nell’azione di ricerca e divulgazione della storia del secondo Novecento, ha in calendario una serie di attività che continueranno ad approfondire e focalizzare l’esperienza umana e politica dell’importante protagonista lucano:
- Il 23 giugno 2023, alle ore 13,15 su Rai 3 e in replica alle ore 20.30 su Rai Storia, andrà in onda la puntata di Passato e presente dedicata all’esperienza politico-istituzionale di Emilio Colombo. Paolo Mieli converserà con il prof. Agostino Giovagnoli (Università Cattolica di Milano);
- 24 giugno 2023: sarà mandato in onda, su TRM, il film-documentario di A. Peralta e C. Cifarelli “Emilio Colombo. Memorie di un presidente”, prodotto dal CGIAM di Potenza;
- 2 luglio 2023: alle ore 18,00, in Piazza Duca della Verdura a Potenza, nell’ambito del nutrito cartellone del Festival delle Città identitarie, organizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, si terrà una conversazione tra Fabio Dragoni e Donato Verrastro, a partire dal volume “Emilio Colombo. L’ultimo dei costituenti” (Laterza, 2017).
- Luglio 2023: pubblicazione del catalogo della mostra documentaria “La prima fede e l’ultima inquietudine. Emilio Colombo a cento anni dalla nascita”, a cura di Donato Verrastro, edito dal Centro studi internazionali “Emilio Colombo”;
- Dicembre 2023, completamento della digitalizzazione dell’archivio fotografico posseduto dal Centro studi, disponibile su piattaforma web interamente open access.
Link e riferimenti
Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo di Potenza: http://www.cgiam.org/
Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”: https://www.csiemiliocolombo.it/
Documentario “Emilio Colombo. Memorie di un presidente”: https://vimeo.com/407902901
Sito dedicato al centenario e alla mostra documentaria: https://www.centenarioemiliocolombo.it/
Archivio fotografico “Emilio Colombo” (open access): https://csiemiliocolombo.archiui.com/
Concluso l’inventario del Fondo Emilio Colombo presso l’Archivio Storico dell’Istituto Luigi Sturzo
L’Archivio Storico dell’Istituto Luigi Sturzo comunica che, ai sensi delle leggi archivistiche vigenti in materia, da oggi 1° dicembre il fondo di Emilio Colombo sarà consultabile da parte di tutti gli studiosi interessati che ne faranno richiesta.
Grazie alla convenzione firmata il 9 dicembre 2019 con l’Istituto Universitario Europeo, rappresentato dal Direttore Dott. Dieter Schlenker, la documentazione è stata infatti sottoposta al propedeutico intervento di schedatura, ordinamento e inventariazione, svolto, secondo gli standard internazionali, a Firenze dagli Archivi Storici dell’Unione Europea.
La documentazione rientrata ora alla sede dell’Istituto Sturzo a Roma, consta di 281 faldoni, tutti legati da preciso vincolo archivistico.
L’inventario è disponibile in formato cartaceo per la consultazione in sede, e in formato digitale per la consultazione online sui siti istituzionali dell’Istituto Luigi Sturzo e degli Archivi Storici dell’Unione Europea.
Il fondo, depositato per volontà del titolare all’Istituto Luigi Sturzo e dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio in data 1° febbraio 2018, testimonia un interessante spaccato di vicende locali, nazionali e internazionali attraverso l’opera di uno dei più importanti protagonisti della storia italiana ed europea del Novecento. Essa copre, infatti, sessant’anni di vita di Colombo, che ha rappresentato l’Italia ai massimi livelli nazionali e internazionali, dall’esperienza di giovanissimo costituente, di parlamentare democristiano, di sindaco, di sottosegretario, di responsabile di ministeri cruciali (tra i quali Agricoltura, Commercio con l’Estero, Industria, Tesoro, Finanze, Bilancio, Affari Esteri) fino alla presidenza del Consiglio dei Ministri e a quella del Parlamento Europeo (membro del Parlamento Europeo dal 1976 al 1984 e dal 1989 al 1994, e presidente del Parlamento Europeo dal 1977 al 1979).
La tipologia della documentazione presente nel fondo è quella tipica degli archivi di persona: corrispondenza, appunti, testi di discorsi e interventi, materiale di lavoro, rassegna stampa, fotografie.
Stati Uniti, Europa e Unione Sovietica: le sanzioni e gli echi della «guerra fredda»
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 102 anni, riproponiamo una testimonianza di Emilio Colombo che sorprende per la sua straordinaria attualità.
Prematura scomparsa di David Sassoli
Con la prematura e improvvisa scomparsa di David Sassoli si spegne una luce intensa ai vertici delle istituzioni comunitarie.
Professionista di primissimo piano, tanto nel campo della comunicazione quanto in quello dell’impegno politico, ha saputo marcare con stile garbato, ma deciso, un credibile e convincente rilancio del disegno comunitario in una delle pagine più inquiete del tempo presente.
Il Centro studi internazionali Emilio Colombo e tutte le sezioni del Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo ne ricordano con grande commozione la figura, riproponendo il bel messaggio inviatoci in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Emilio Colombo, al quale lo accomunavano il rafforzato e convinto credo in un progetto europeista che traguardasse il futuro, nonché lo stile inconfondibile attraverso cui trasformarlo in realtà.